Poster Session 2025

L’abstract submission anche quest’anno sarà diviso in vari step, obbligatori e consequenziali:

  • step 1: registrazione alla piattaforma DeskOnline
  • step 2: sottomissione abstract con inserimento titolo in inglese, topic e modalità di pagamento
  • step 3: solo una volta confermato il pagamento dell’abstract (tramite bonifico oppure tramite pagamento da parte dell’Università/Dipartimento), ricezione del link strettamente personale per caricare l’abstract e successivamente il poster in apposita piattaforma Easyabstract
  • step 4: caricamento abstract/poster sulla piattaforma Easyabstract
  • step 5: iscrizione al Congresso CDUO2025 (questo step può essere fatto in qualsiasi momento).

La sottomissione dell’abstract non implica l’iscrizione automatica al Congresso. 
È quindi fondamentale, cliccare sull’apposito bottone nella home page del CDUO2025 della piattaforma DeskOnline per iscriversi!

Nelle varie piattaforme che saranno utilizzate, sono presenti indicazioni precise e dettagliate su come procedere.

ATTENZIONE: Non caricare l’abstract e/o poster nella piattaforma DeskOnline.

Per evitare problemi, sconsigliamo quindi di ridursi all’ultimo momento soprattutto per procedere alla sottomissione dell’abstract (step 2), ma anche per il caricamento dell’abstract (step 4)! Dovendo attendere la conferma dell’entrata del bonifico in banca, suggeriamo di procedere allo step 1 e 2 entro e non oltre il 18 marzo (NUOVA SCADENZA: 9 APRILE).

ATTENZIONE: Se la Segreteria Organizzativa non avrà quindi ricevuto comunicazione ufficiale del pagamento (da parte della Banca o dell’Università) entro massimo il 19 marzo (NUOVA DATA: 10 APRILE), non sarà possibile caricare l’abstract visto che non sarà dato modo di ricevere in tempo utile il link per poi passare allo step successivo del caricamento effettivo entro le ore 18.00 del 21 marzo (NUOVA DATA: 11 APRILE).

Per iscriversi al congresso e presentare quindi un abstract, a partire dal 20 gennaio, è necessario cliccare sul bottone sottostante.

NUOVO termine presentazione abstract: 21 marzo 11 aprile, ore 18.00.

Tutti gli abstract inviati correttamente entro la data di scadenza saranno pubblicati come supplemento della Rivista Dental Cadmos, entro novembre. Solo gli autori-presentatori riceveranno il link per accedere al supplemento.

I migliori poster di ogni categoria verranno premiati venerdì 20 giugno, alle ore 17.00 circa, presso l’Aula Magna del Rettorato di Sapienza Università di Roma.


INFORMAZIONI IMPORTANTI

  • Costo per ogni abstract presentato: € 100,00 (iva inclusa).
    Si ricorda che non verranno presi in considerazione abstract non accompagnati dal pagamento.
  • Per i pagamenti tramite Dipartimenti/Università verranno richiesti ulteriori € 25,00 (iva inclusa) per spese amministrative.
  • Il Comitato Scientifico si riserva di non accettare abstract o poster che non rispecchieranno un buon livello scientifico-didattico.

TOPICS

  • Chirurgia maxillo-facciale
  • Chirurgia orale
  • Conservativa
  • Endodonzia
  • Gnatologia
  • Implantologia
  • Laser in odontostomatologia
  • Materiali dentari
  • Odontoiatria pediatrica
  • Odontoiatria preventiva e di comunità (ex Prevenzione ed Igiene dentale)
  • Ortodonzia
  • Parodontologia
  • Patologia e medicina orale
  • Protesi

LINEE GUIDA SOTTOMISSIONE ABSTRACT

  • Non verranno presi in considerazione abstract non accompagnati dal pagamento
  • Tutti i titoli degli abstract inseriti nella prima fase di iscrizione, si troveranno dentro la pagina "In Bozza", della piattaforma DeskOnline, già con il titolo precaricato.
    Non sarà possibile modificare il titolo se non comunicandolo alla Segreteria Organizzativa (congresso.cduo2025@gmail.com) che provvederà ad apportare la modifica
  • Fino alla data di scadenza per la presentazione sarà possibile caricare uno o più abstract e/o modificare quelli inseriti in bozza
  • Gli abstract dovranno essere in inglese
  • Indicazioni tecniche per la compilazione:
    • titolo (max 200 battute spazi inclusi)
    • testo di massimo 1.600 battute spazi inclusi (titolo escluso)
  • Gli abstract dovranno essere divisi nelle seguenti sezioni:
    • Aim (descrizione dell'oggetto/obiettivo della ricerca)
    • Methods (descrizione del metodo utilizzato)
    • Results (risultati della ricerca)
    • Conclusion (breve conclusione)
  • Immagini, tabelle e citazioni non saranno accettate
  • Gli autori-presentatori riceveranno una email a conferma del corretto caricamento dell’abstract e dell'avvenuto corretto invio dell'abstract
  • ATTENZIONE: quest’anno sarà obbligatorio inserire negli appositi campi tutti gli autori con la relativa affiliazione. NON andranno quindi inseriti autori ed affiliazioni nel testo dell’abstract
  • IMPORTANTE: qualora non si volesse più sottomettere l'abstract inserito nel database, si dovrà contattare per email la Segreteria Organizzativa entro il 21 marzo per l'opportuna cancellazione. Senza tale comunicazione, tutti gli autori presentatori che avranno lasciato il titolo "in bozza" o che non avranno caricato il loro abstract, dovranno comunque provvedere al pagamento di € 100,00
  • L'abstract verrà stampato così come è stato inserito. È a cura e responsabilità degli autori verificare l'esattezza dei contenuti inviati. Non sarà possibile, pertanto, richiedere di apportare modifiche una volta che l'abstract è stato sottomesso definitivamente e soprattutto dopo la data di scadenza del termine di presentazione
  • Qualora il lavoro scientifico non fosse definitivamente inviato entro la data di scadenza del termine di presentazione, questo non verrà pubblicato ma potrà essere presentato come poster durante il CDUO 2025


COMUNICAZIONE AGLI AUTORI PRESENTATORI PER LA DISCUSSIONE DEI POSTER

I poster saranno discussi in presenza, davanti ad appositi e-totem:

  • 18 giugno dalle ore 10.30 alle ore 13.30
  • 19 giugno dalle ore 14.00 alle ore 18.30
  • 20 giugno dalle ore 09.00 alle ore 13.00

Il giorno e l'orario di presentazione vanno comunicati agli autori-presentatori tramite e-mail entro massimo il 20 maggio.


INFORMAZIONI TECNICHE PER LA REALIZZAZIONE DEI POSTER

Scadenza TASSATIVA caricamento poster: 23 maggio

  • I poster andranno caricati nella sezione 'Carica e-poster' della piattaforma dell’abstract submission;
  • I poster verranno caricati in appositi e-totem, divisi per argomento e discussi in sessioni dedicate e saranno consultabili digitalmente per tutta la durata del congresso;
  • Non si garantisce l'inserimento dei file dei poster che arriveranno dopo la suddetta data;
  • Non sarà possibile caricare in sede congressuale i file dei poster;
  • I poster dovranno essere redatti in italiano;
  • Il contenuto è a totale discrezione degli autori;
  • Non esistono indicazioni o vincoli da rispettare;
  • I poster dovranno essere caricati rispettando le seguenti indicazioni: pdf verticale su un'unica pagina di dimensione massima di 5MB / formato 1080 x 1920 pixel / risoluzione minima 300 dpi / dimensione font consigliata: 14 oppure 16, altrimenti non si garantisce la corretta visualizzazione.

SCADENZE IMPORTANTI

  • 20 gennaio: apertura abstract submission (ore 10.00)
  • 21 marzo 11 aprile: scadenza abstract submission (ore 18.00)
  • 23 maggio: scadenza caricamento poster (ore 18.00)

Per maggiori informazioni, contattare la Segreteria Organizzativa tramite l'email: congresso.cduo2025@gmail.com.

Iscriviti alla Newsletter per rimanere aggiornato sul CDUO.

I nostri partner

Le università

Università Medica Internazionale di Roma UniCamillus

Università degli studi di Bari

Università degli studi di Bologna

Università degli studi di Brescia

Università degli studi di Cagliari

Università degli studi di Catania

Università degli studi di Catanzaro

Università degli Studi di Chieti - Pescara “Gabriele D’Annunzio

Università degli studi di Ferrara

Università degli studi di Firenze

Università degli studi di Foggia

Università degli studi di Genova

Università degli studi dell’Insubria

Università degli studi de L’Aquila

Università Politecnica delle Marche

Università degli studi di Messina

Università degli studi di Milano Statale

Università degli studi di Milano Bicocca

Università degli studi di Milano Vita-Salute San Raffaele

Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

Università degli studi di Napoli Federico II

Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” - Napoli

Università degli studi di Padova

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Parma

Università degli studi di Pavia

Università degli studi di Perugia

Università del Piemonte Orientale

Università degli studi di Pisa

Sapienza Università di Roma

Università degli studi di Roma Tor Vergata

Università Campus Bio-Medico di Roma

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli studi di Salerno

Università degli studi di Sassari

Università degli studi di Siena

Università degli studi di Torino

Università degli studi di Trieste

Università degli studi di Verona